15 ° Giorno Alta – Badderen – Storslett - Olderdalen traghetto
per Lyngseidit - Svensby traghetto per Breivikedet -
Tromso
Km 350 + 20 traghetto
VIDEO : http://youtu.be/crgCLrSsgTs
Sono le tre e mezzo del mattino quando mi sveglio : non riesco a dormire.Il pensiero dello specchietto rotto non mi abbandona.
Mi vesto esco dalla Hytte fuori la luce del sole ( quì per un'altra ventina di giorni il sole non tramonta mai) è sufficiente per poter lavorare .
Mi metto al lavoro con il nastro americano e sistemo lo specchietto retrovisore.
Monumento voluto da Umberto Nobile eretto a sue spese nel Parco del adiacente al Tromso Museum, su terreno donato dal Comune di Tromso a sud dell’isola dove è ubicata la città (Tromsoya)
Il monumento fu inaugurato il 29 Giugno 1969, sotto l’alto patronato della Società Geografica Italiana, alla presenza dei rappresentanti delle tre forze armate italiane...
"tutto intorno al monumento erano issate e sventolavano le bandiere di sette paesi cui appartenevano gli uomini della spedizione delle nazioni che parteciparono alle azioni di soccorso: Italia, Norvegia, Francia, Svezia, Cecoslovacchia, Unione Sovietica, Finlandia, Italia"
Da notare la differenza di come il monumento appariva e come è adesso.!
Il monumento consiste in due ali di cemento armato secondo il meridiano, l’una alta circa 11 metri rivolta a Nord, l’altra, più bassa, di circa nove metri rivolta a sud...sull’ala a nord, è incisa l’epigrafe dettata dal poeta Alfonso Gatto...sull’altra sono incisi i nomi dei caduti con le date e i luoghi" (da Umberto Nobile: il destino di un uomo, Mursia 1988).
Alla base del monumento ci sono dei bassorilievi che ricordano la spedizione.